logo di città per cambiare taranto

Qualità della vita a Taranto: peggiora secondo i dati

Condividi su:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email

Quando si parla di qualità della vita a Taranto c’è bisogno di estrema chiarezza. Il capoluogo ionico è infatti vittima dei noti problemi ambientali e necessita di una corretta gestione del danaro pubblico per garantire un progressivo sviluppo socioculturale.

Negli ultimi mesi, molti canali social e organi d’informazione hanno esaltato le precedenti amministrazioni, al grido di una Taranto in crescita. Queste notizie sono notevolmente aumentate al seguito della caduta dell’amministrazione Melucci. Purtroppo, quanto diffuso da testate giornalistiche ed esponenti politici è mera propanga.

I vari proclami, infatti, non trovano riscontro nei dati, riducendo il tutto in pubblicità ingannevole. Carte alla mano, e in assoluta trasparenza, Una città per cambiare Taranto vi propone i dati forniti da il Sole 24 Ore, inerente alla qualità della vita delle città italiane; Taranto perde tre posizioni rispetto all’anno 2020, sprofondando al 99° posto in una classifica composta da 107 province.


Classifica globale: clicca qui;
Dati su Taranto: clicca qui;

Da ciò che si può evincere dai dati sopra forniti, l’amministrazione Melucci non è riuscita a migliorare la qualità della vita della città di Taranto e non dovrebbe diffondere notizie inesatte al fine di convincere il cittadino a scelte politiche possibilmente errate.

Se vuoi realizzare una segnalazione, ricorda di lasciare un commento.

Puoi contribuire alla diffusione della verità condividendo questo articolo sulle reti sociali o partecipando alla conversazione sul nostro post su facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *